Siamo entusiasti di condividere l'intervista realizzata a Lorenzo Bergamini CEO di BLIVALE su "BLIVALE: Il CEO Svela il Futuro Senza Limiti della Connettività Globale".
Scopri tutti i dettagli nell'intervista completa sul periodico/rivista/quotidiano cliccando su LEGGI ARTICOLO oppure leggi l'articolo tradotto in italiano in questa pagina.
Titolo: BLIVALE TAKES GLOBAL CONNECTIVITY TO THE NEXT LEVEL WITH ITS LIMITLESS ESIM AND SIM CARD SOLUTIONS
Periodico/Rivista/Quotidiano: STRUCTURE BUSINESSMAN
Settore:
Autore: Editorial Team
Data di pubblicazione: 12 Giugno 2025
Lingua: Inglese
BLIVALE porta la connettività globale a un livello superiore con le sue soluzioni illimitate di eSIM e schede SIM
In un panorama plasmato dalla trasformazione digitale e dall'ascesa della mobilità internazionale, l'accesso a una connettività affidabile, libera da barriere geografiche e vincoli tecnici, è diventato un requisito essenziale. La tecnologia eSIM è nata in risposta a questa crescente domanda, offrendo soluzioni versatili, immediate e sostenibili.
In questo contesto, BLIVALE si è affermata come punto di riferimento internazionale sin dalla sua fondazione nel 2017 a Tenerife e, più recentemente, con il lancio di BLIVALE LTD a Londra nel 2024. La sua proposta di valore si basa su innovazione e trasparenza, offrendo eSIM internazionali davvero illimitate con copertura in oltre 200 paesi .
A guidare questo percorso è Lorenzo Bergamini , nominato per il secondo anno consecutivo da CEO Monthly come Miglior CEO dell'Anno 2025 (Europa) nella categoria vendite di SIM ed eSIM , e precedentemente riconosciuto come CEO dell'Anno 2024 nella categoria Connettività IoT sia nel Regno Unito che in Spagna. Tra i riconoscimenti più recenti figurano il titolo di Miglior Rivenditore di Schede SIM Globale 2025 (Spanish Business Awards) e il premio come CEO dell'Anno nel settore delle Telecomunicazioni ai CorporateLiveWire Innovation & Excellence Awards 2025, dove BLIVALE LTD è stata anche nominata Azienda di Telecomunicazioni dell'Anno.
La seguente intervista presenta il punto di vista del fondatore sulle sfide del mercato, l'evoluzione tecnologica e il ruolo della connettività senza confini per gli utenti globali.
BLIVALE è stata fondata a Tenerife nel 2017 e ha proseguito il suo percorso nel 2024 con il lancio di BLIVALE LTD a Londra. Quali fattori hanno guidato questa espansione internazionale e cosa rappresenta per l'azienda l'affermazione nel mercato britannico?
L'espansione di BLIVALE nel Regno Unito è una mossa strategica ponderata, guidata da diversi fattori chiave. L'azienda ha individuato Londra come un hub chiave per accedere ai mercati europei e globali, sfruttando la posizione del Regno Unito come ponte tra l'Europa e i mercati internazionali. La decisione di mantenere le proprie radici nelle Isole Canarie, unita alla presenza a Londra, offre un modello operativo unico che combina l'agilità e i vantaggi fiscali di Tenerife con l'accesso diretto ai circuiti finanziari e tecnologici del Regno Unito.
Il lancio di BLIVALE LTD nel 2024 simboleggia la maturità raggiunta dall’azienda e la sua capacità di competere a livello internazionale, mantenendo al contempo l’identità e i valori che la contraddistinguono fin dalla sua fondazione nel 2017.
Negli ultimi due anni sono stati ricevuti diversi riconoscimenti internazionali di alto livello, tra cui il titolo di Miglior CEO dell'Anno 2025 (Europa) e Miglior Rivenditore di Schede SIM Globale. Cosa rappresentano questi premi nel percorso intrapreso finora?
I prestigiosi riconoscimenti ottenuti negli ultimi due anni, tra cui il titolo di “Miglior CEO dell’Anno 2025 (Europa)” e “Miglior Rivenditore di SIM Card Globale”, rappresentano molto più di semplici premi: costituiscono la convalida internazionale di una strategia aziendale basata sull’eccellenza operativa e sull’innovazione nel settore delle telecomunicazioni.
Questi premi testimoniano l'efficacia dell'approccio di BLIVALE nel costruire soluzioni che rispondano concretamente alle esigenze del mercato, distinguendosi in un settore dominato da operatori consolidati. Il riconoscimento della leadership aziendale sottolinea inoltre la capacità di guidare l'innovazione in un mercato in rapida evoluzione, mentre il premio come miglior rivenditore globale conferma la fiducia riposta dai clienti nelle soluzioni offerte.
BLIVALE offre attualmente eSIM internazionali illimitate, descritte come realmente illimitate se utilizzate legalmente. Cosa garantisce questa affermazione e in che modo questa offerta si differenzia dalle alternative tradizionali sul mercato?
L'offerta eSIM internazionale "veramente illimitata" di BLIVALE si basa su partnership dirette con operatori globali di primo livello e su accordi contrattuali che garantiscono l'assenza di limitazioni o limitazioni nascoste se utilizzata entro i termini di legge. A differenza delle offerte di mercato tradizionali, che spesso presentano soglie non dichiarate o rallentamenti dopo determinati volumi di traffico, BLIVALE ha strutturato la sua proposta per offrire la massima trasparenza.
La differenziazione rispetto alle alternative tradizionali risiede in tre elementi chiave: l'eliminazione delle complessità burocratiche, l'attivazione immediata senza la necessità di documenti fisici e, soprattutto, l'assenza di costi nascosti o limitazioni tecniche che compromettano l'esperienza utente. L'azienda ha investito significativamente nell'infrastruttura tecnologica per garantire che il termine "illimitato" corrisponda alla realtà operativa.
La domanda di connettività efficiente tra viaggiatori e professionisti è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni. Come si è adattata l'azienda per soddisfare le esigenze di questo nuovo profilo utente globale, che richiede una copertura eSIM internazionale in 200 paesi?
BLIVALE ha saputo interpretare e anticipare la trasformazione del profilo utente globale, caratterizzato dall'esplosione del lavoro da remoto, dei nomadi digitali e dei viaggiatori d'affari che necessitano di una connettività affidabile in 200 paesi. L'azienda ha risposto a questa evoluzione strutturando un'offerta che elimina le tradizionali barriere geografiche e burocratiche.
L'adattamento è avvenuto su più livelli: tecnologico, con investimenti in piattaforme di gestione automatizzata delle eSIM; operativo, con la creazione di un sistema di supporto multilingue 24 ore su 24, 7 giorni su 7; e commerciale, con la strutturazione di piani tariffari che rispondano a specifiche esigenze di mobilità internazionale. La copertura in 200 Paesi non è solo un numero, ma rappresenta la capacità di offrire un'esperienza di connettività uniforme e affidabile indipendentemente dalla destinazione.
Il catalogo include soluzioni specifiche come eSIM regionali, schede SIM Infinity e attivazione flessibile. Quanto è importante la personalizzazione del servizio e come sono strutturati i diversi piani per paese e regione nella proposta di valore di BLIVALE?
La personalizzazione del servizio è un pilastro strategico fondamentale per BLIVALE, che ha strutturato il proprio catalogo per soddisfare le diverse esigenze di mobilità dei propri clienti. L'offerta, suddivisa in eSIM regionali, SIM Infinity e attivazione flessibile, riflette la consapevolezza che non esiste una soluzione unica per tutti i profili di utilizzo.
Le eSIM regionali ottimizzano costi e prestazioni per chi viaggia in aree geografiche specifiche, mentre le SIM Infinity soddisfano le esigenze di chi necessita di connettività globale senza limiti. La flessibilità di attivazione consente ai clienti di gestire autonomamente i propri piani in base alle esigenze di viaggio, eliminando rigidi vincoli temporali.
La strutturazione per Paese e regione tiene conto delle specificità normative e tecnologiche locali, garantendo sempre la migliore esperienza possibile. Questo approccio personalizzato si traduce in una proposta di valore che va oltre la semplice connettività, offrendo una vera e propria soluzione di mobilità digitale.
Competere in un mercato globale dominato dai grandi operatori presenta sfide significative. Quali strategie sono state fondamentali per posizionare il marchio e costruire la fiducia dei clienti in diverse regioni?
La competizione con i grandi operatori globali ha richiesto a BLIVALE di sviluppare strategie innovative basate su agilità, specializzazione ed eccellenza nel servizio clienti. L'azienda ha scelto di non competere sui volumi, ma sulla qualità dell'esperienza utente, investendo massicciamente in tecnologie che garantiscano affidabilità e facilità d'uso.
La creazione di fiducia nei diversi mercati è avvenuta attraverso un approccio graduale basato su tre elementi: totale trasparenza nelle condizioni di servizio, investimenti significativi nell'assistenza clienti multilingue e partnership strategiche che hanno convalidato le soluzioni attraverso test sul campo.
La strategia di posizionamento si è concentrata sulla creazione di una reputazione di affidabilità e innovazione, sfruttando il passaparola organico generato dalla soddisfazione dei clienti esistenti per espandere la propria presenza in nuovi mercati senza dover competere direttamente sui budget di marketing dei grandi operatori.
Considerati i continui progressi nella digitalizzazione e nella connettività, quali sono gli obiettivi strategici a medio e lungo termine di BLIVALE e come si prevede che le sue soluzioni eSIM si evolveranno in questa visione?
Gli obiettivi strategici di medio e lungo termine di BLIVALE si basano su tre direttrici principali: espansione geografica controllata, evoluzione tecnologica delle soluzioni eSIM e diversificazione dell’offerta verso i segmenti enterprise, digital nomad e IoT.
Nel medio termine, l'azienda punta a consolidare la propria presenza nei mercati europei chiave e ad ampliare la propria offerta verso nuovi mercati verticali, con particolare attenzione ai settori che richiedono connettività mission-critical. L'evoluzione delle soluzioni eSIM includerà l'integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale per l'ottimizzazione automatica della rete e la previsione dei consumi.
La visione a lungo termine vede BLIVALE come punto di riferimento europeo per la connettività mobile aziendale, con un'offerta che evolverà verso l'integrazione con l'Internet of Things e soluzioni enterprise avanzate. L'obiettivo non è solo crescere in termini dimensionali, ma fornire nuove soluzioni nel settore delle telecomunicazioni mobili, mantenendo sempre al centro la customer experience e l'innovazione tecnologica.
Il percorso di BLIVALE, sotto la guida di Lorenzo Bergamini, dimostra che l'innovazione tecnologica può andare di pari passo con semplicità, trasparenza e attenzione all'utente . Il suo approccio dirompente, incentrato su soluzioni eSIM internazionali illimitate , anticipa le esigenze di un mondo senza confini fisici o digitali.
Con una presenza crescente nei mercati strategici e un modello operativo che privilegia l'adattabilità, l'azienda si sta muovendo verso un futuro in cui la connettività non è un ostacolo, ma una garanzia di mobilità continua.