In questo articolo parlo personalmente del Bournout.
Sono Lorenzo Bergamini, CEO di BLIVALE, e credo di essere stato colpito dal Bournout a fine giugno 2023, durante una giornata di estremo caldo, mentre visitavo cliente in Treviso (Italia).
Era verso ora di pranzo, e tutto ad un tratto mi sono sentito molto stanco. Mi sono fermato in un parcheggio di cammionisti, ho parcheggiato l'auto vicino ad una pianta per l'ombra. Abbassato i finestrini e sono rimasto li per circa 2 ore, forse mi sono anche addormentato.
Ho visitato l'ultimo cliente, e sono tornato a casa, per fortuna a pochi chilometri.
Da quel momento sono stato circa 1 mese non troppo bene. Sentivo troppo il caldo, ero sempre stanco. Non avevo voglia di fare nulla.
La particolarità è che ho avuto anche problemi intestinali: non andavo in bagno, da circa 1 settimana, per una persona che ci va tutti i giorni, era veramente insolita. Mi è capitato 2 volte in 15 giorni.
Ho chiamato il pronto intervento per questo fatto, ma mi hanno detto che ne l'ospedale ne il medico di basa potevano fare qualcosa. Mi dovevo aiutare da solo per "evacuare". Così ho fatto.
Poi una mattina mi sono svegliato e avevo capito che dovevo cambiare qualcosa nella mia vita. Così a fine luglio 2023 dopo cira 1 mese di sofferenze, stanchezze, malessere, malumore, etc., ho deciso di cambiare l'abitazione.
Tornare a Tenerife (Spagna) o a Valencia (Spagna) non era ancora previsto, dovevo attendere ancora alcuni mesi, avevo capito che dovevo cercare un luogo dove vivere al mare.
Mi sono messo alla ricerca, mi è bastato solo il primo appuntamento, e da fine sttembre 2023 ora vivo sempre in provincia di Venezia, al mare, e la mia vita è cambiata nel meglio.
Certamente questa crisi che ho avuto la tenevo dentro da tanto tempo causata anche da questo Covid-19 che ci ha bloccato per tanti mesi, e ogni tanto continua a farsi sentire. No, non sono stato colpito dal Covid-19, ho fatto anche le 3 dosi previste in Italia. Di certo per una persona abituatra a viaggiare, a non sentirsi bloccata, e tanto altro, 1 anno intenso come il 2020, e successivamente anche altri 2/3 anni hanno contribuito a portarmi malessere.
Ne parlo perchè ritengo di essere stato colpito dal Bournout, e solo un malessere intenso e un intervento su mestesso e immediato, mi hanno sicuramente permesso di uscirne.
Ho cambiato la città, sono andato a vivere e ci rimarrò per ancora alcuni mesi in zona di mare, in attesa di tornare a Tenerife e Valencia.
Ho così fatto una ricerca iin questi mesi e di seguito ne riporto i risultati.
Introduzione al burnout
Il burnout è un fenomeno sempre più diffuso nella società moderna. In questo articolo, esploreremo cosa sia il burnout, perché se ne parla così tanto, chi viene colpito e i sintomi associati. Inoltre, forniremo alcuni consigli su come risolvere il burnout e promuovere il benessere mentale e fisico.
Il burnout è un termine coniato negli anni '70 dall'psicologo Herbert Freudenberger, che lo descrisse come uno stato di esaurimento fisico e mentale causato dallo stress cronico legato al lavoro. Il burnout non è solo una semplice sensazione di stanchezza, ma è un disturbo che può avere gravi conseguenze sulla salute.
Perché se ne parla tanto?
Negli ultimi anni, il burnout è diventato un argomento di grande interesse nella società moderna. Ciò è dovuto al fatto che sempre più persone si trovano ad affrontare situazioni di stress cronico e pressione lavorativa intensa.
Inoltre, la pandemia da COVID-19 ha aumentato notevolmente i livelli di stress nella popolazione generale, portando molte persone ad essere più vulnerabili al burnout.
Chi viene colpito dal burnout?
Il burnout può colpire chiunque, indipendentemente dall'età, dal genere o dal settore lavorativo.
Tuttavia, alcune categorie di persone possono essere più suscettibili al burnout.
Ad esempio, coloro che lavorano in professioni ad alto livello di stress come medici, infermieri, insegnanti e giornalisti sono maggiormente a rischio.
Inoltre, le persone che hanno una personalità perfezionista e pongono troppe aspettative su se stesse sono più inclini a sviluppare il burnout.
I sintomi del burnout
Il burnout può manifestarsi attraverso una serie di sintomi fisici, emotivi e cognitivi. Alcuni dei sintomi più comuni includono:
- Stanchezza cronica e mancanza di energia
- Difficoltà a concentrarsi e problemi di memoria
- Cambiamenti nell'appetito e nel sonno
- Irritabilità e ansia costante
- Perdita di interesse per le attività solitamente piacevoli
- Sensazione di impotenza e disillusione
- Problemi di salute fisica come mal di testa, mal di stomaco e dolori muscolari
Come risolvere il burnout
La buona notizia è che il burnout può essere superato con l'aiuto di alcune strategie efficaci. Ecco alcuni suggerimenti per risolvere il burnout:
- Identifica le cause del tuo stress. È importante identificare le cause del tuo stress per poterle affrontare in modo efficace. Fai una lista delle situazioni o dei compiti che ti causano maggiore stress e cerca di individuare eventuali schemi ricorrenti.
- Imposta limiti chiari. Imposta limiti chiari nel tuo lavoro e nella tua vita personale. Impara a dire "no" quando necessario e fai in modo di bilanciare le tue responsabilità lavorative con il tuo tempo libero.
- Prenditi cura del tuo corpo. Il benessere fisico è fondamentale per affrontare il burnout. Assicurati di dormire a sufficienza, mangiare in modo sano ed equilibrato e fare regolare attività fisica. Il movimento può aiutarti a ridurre lo stress e a migliorare il tuo umore.
- Cerca supporto sociale. Condividere i tuoi sentimenti con le persone a cui tieni può essere estremamente terapeutico. Cerca sostegno da amici, familiari o da un professionista qualificato come uno psicologo o uno psicoterapeuta.
- Dedica del tempo al relax. Trova attività che ti aiutino a rilassarti e a distenderti. Questo potrebbe includere pratiche come lo yoga, la meditazione o semplicemente dedicare del tempo a un hobby che ti piace.
- Crea un equilibrio tra lavoro e vita privata. Cerca di stabilire un equilibrio sano tra lavoro e vita privata. Imposta dei confini chiari tra i due mondi e fai in modo di dedicare del tempo alle attività che ti danno piacere al di fuori del lavoro.
- Fai una pausa. Prenditi delle pause regolari durante la giornata lavorativa per ricaricare le energie. Anche una breve passeggiata all'aria aperta può aiutarti a rigenerarti e a ridurre lo stress.
- Cerca l'aiuto di un professionista. Se il tuo burnout persiste nonostante i tuoi sforzi per superarlo, non esitare a cercare l'aiuto di uno psicologo o di uno specialista nel campo della salute mentale. Un professionista qualificato può fornirti gli strumenti necessari per affrontare il burnout in modo efficace.
Prevenzione del burnout
Oltre a risolvere il burnout una volta che si è manifestato, è importante anche prevenirlo. Ecco alcuni consigli per prevenire il burnout:
- Imposta limiti chiari fin dall'inizio nel tuo lavoro e nella tua vita personale.
- Fai regolarmente attività fisica per ridurre lo stress.
- Trova un equilibrio sano tra lavoro e vita privata.
- Pratica tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga.
- Prenditi cura del tuo benessere mentale cercando supporto sociale.
- Mantieni una routine regolare per promuovere un sonno sano.
- Evita il multitasking e concentra la tua attenzione su un compito alla volta.
- Fai delle pause regolari durante la giornata lavorativa per ricaricare le energie.
Conclusione
Il burnout è un problema serio che può avere gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica. Meglio non sottovalutarlo.
Certamente non tutti i medici sono in grado di individuarlo, e possono riempirti di farmaci e cure non adeguate.
Sicuramente è una sensazione un intuito che devi avere tu, e devi essere tu a trovare la soluzione per uscirne.
È importante prestare attenzione ai sintomi del burnout e agire tempestivamente per risolverlo.
Non sono un medico, mi occupo di Moringa (https:/www.moringawellness.eu) perchè come BLIVALE ci occupiamo anche di integratori, e con questa attività ho imparato molto e ho visto i benefici che se ne può avere, usando spesso anche solo degli integratori: lo insegnano i nostri clienti.
Seguendo i consigli che ti ho fornito in questo articolo, in base alla mia esperienza e ricerca, puoi superare il burnout e promuovere il tuo benessere complessivo.
Ricorda sempre che la tua salute mentale è altrettanto importante della tua salute fisica.